Carriera

Alessandro Battaglin, alias Rosso Volante

e’ nato il 29/07/1965 a Marostica (VI) e risiede a Bassano del Grappa.

1985 – Inizia l’attività agonistica nelle gare su ghiaccio1986 – Debutta nei rally avviene come navigatore al Rally Città di Bassano.

1987 – Si cimenta al volante, centrando subito la vittoria di classe al Rally del Veneto con una Golf Gti.1988 – Inizia la sua esperienza nel Trofeo Uno Turbo al servizio della 4 Rombi Corse (Concessionari Fiat Triveneto): è secondo al Rally di Pescara.

1989 – E’ secondo al Targa Florio e a Piancavallo, terzo all’Elba e al Lana, quarto al Costa Smeralda.

1990 – Vince a Pescara e conquista la piazza d’onore all’Elba e a Piancavallo. Inizia anche la sua lunga partecipazione al rally di casa, il Città di Bassano. Alla sua prima partecipazione è primo di gruppo N con una Ford Sierra Cosworth.

1991 – Battaglin termina secondo nel Campionato Fiat Uno Turbo grazie ai successi al Costa Smeralda e all’Elba e alle seconde posizioni registrate all’Abruzzo, a Messina e al Sanremo. Questo gli vale la partecipazione al Rally di Montecarlo (l’anno successivo) come pilota ufficiale Fiat, dove è costretto al ritiro nella penultima prova speciale quand’era tredicesimo assoluto e primo tra le due ruote motrici.

1992 – Oltre al Rally di Montecarlo, partecipa al Città di Bassano (primo tra le due ruote motrici con una Peugeot 405) e al Valdinievole (prima vittoria assoluta con una Delta).

1993 – Battaglin partecipa al Campionato Italiano Promozione con una Lancia Delta restando in testa dalla prima all’ultima gara dove è costretto al ritiro, perdendo così la leadership ma non la piazza d’onore. Vince il Città di Torino e il Marca Trevigiana, domina a Messina, è secondo ad Aosta e all’Appennino Reggiano, nonché terzo al Bassano.

1994 – partecipa con la Nissan Sunny della NME (Nissan Motosport Europe) al Campionato italiano 2 ruote motrici: è primo di categoria all’Alpi Orientali, al Bassano e al Ciocchetto.

1995 – Stessa esperienza dell’anno precedente: vince il Rally delle Palme (Campionato Italiano) e per la prima volta il Città di Bassano.

1996 – Tre gare, tre assoluti: salita del Costo (Delta), Schio (Delta) e Bassano (Ford Escort Cosworth).

1997 è primo di classe alla salita del Costo, secondo assoluto all’Appennino Bolognese, primo al Bassano e al Prealpi Trevigiane, sempre con una Escort Cosworth.

1998 – Vince l’Appennino Bolognese, il Bassano e il Prealpi Trevigiane con una Escort, è secondo al Motor Show Challenge Lancia Delta.

1999 – Ancora su Escort Cosworth, vince a Schio ed è secondo al Bellunese e a Bassano.

2000 – Battaglin fa suoi il Montebelluna e il Bellunese con la Escort.

2001 – vince il Città di Bassano del Grappa su Toyota Corolla wrc.

2002 – Il pilota vicentino trasloca in pista. Partecipa al Fia Sportscar Championship con una Durango GMS01: è sesto in Spagna, quarto a Brno, quinto a Spa. Per quanto riguarda i rally, rivince il Bassano ed è terzo a Schio.

2003 – Battaglin fa suo il Rally di Monza, davanti a Valentino Rossi, vince il Bassano, è secondo alla Ronde dei Campioni e a Schio, nonché settimo nella prova a Silverstone del Trofeo Maserati in pista.

2004 – Stagione d’oro per il pilota vicentino: si aggiudica il Trofeo Italiano Rally con la Toyota Corolla Wrc. Inoltre, conclude secondo nel Challenge Italiano Terra, fa suo il Campionato triveneto Wrc e si aggiudica anche la gara riservata al Wrc al Motor Show di Bologna.

2005 – L’impegno è tutto in pista, nel Campionato italiano Superstar, con una Jaguar S-type R: Battaglin è terzo assoluto al Mugello, secondo a Varano e primo al Motor Show di Bologna.

2006 – Battaglin torna ai rally con successo: primo sia al Città di Schio, sia al Bassano, per la settima volta, su Toyota Corolla Wrc. Inoltre è secondo nel Campionato italiano Superstar al Motor Show di Bologna.

2007 – Battaglin partecipa al Campionato Superstars in pista con una BMW M5, dove termina quinto.

2008 – Corre, con i colori di TRT, il Rally Città di Bassano, dove si classifica secondo con l’ormai datata Corolla Wrc.

2009 – E’ primo al Rally del Bellunese con una Clio Super 1600 e primo al Rally Città di Bassano con una Peugeot 307 wrc.

2010 – Due gare, due assoluti: il Rally Città di Schio con una Peugeot Super 2000 e per la decima volta il rally di casa, il Città di Bassano, con una Ford Focus Wrc.

2011 – Partecipa al Ronde del Grifo con una Citroen Xsara WRC, dove, dopo aver fatto il record assoluto della prova ed aver dominato con autorità le prime tre prove speciali mettendo tra se e gli avversari tanti secondi, sbanda ed esce di strada alla quarta ed ultima prova speciale (a 3 kilometri dall’arrivo) fratturandosi le vertebre. E’ costretto al “riposo” dall’attività rallystica per alcuni mesi.
Riprende a Settembre con il Rally Città di Bassano al volante di una Peugeot 207 Super 2000: arriva quinto assoluto e terzo di classe.
A Dicembre si rimette al volante della Citroen Xsara WRC e fa suo il Trofeo WRC Italia che si tiene al MotorShow (BO) – Mobil 1 Arena.

2012 – Annata alternativa per Battaglin che si misura su terreni conosciuti sì ma insoliti:  la terra e la pista.
Dopo 8 anni di astinenza dai “rally sulla terra” si mette al volante della Citroen Xsara WRC e partecipa al Prealpi Master Show dove termina quinto assoluto.
A dicembre c’è il consueto appuntamento con il Motorshow di Bologna che il Rosso Volante dei Rally non puo’ saltare, ma la possibilità è solo una: Superstars International Series. Qui partecipa con la Chrysler C300 V8, segna il quarto tempo nelle qualifiche, vince lo scontro seguente e perde poi il successivo contro una ben più agile M3 guidata da Gianni Giudici per un solo decimo di secondo.

 

Facebook

YouTube